Manca il personale, mancano i mezzi, nulla e’stato fatto nei mesi in cui il virus girava molto meno, per potenziare il 118 e per approntare una procedura di ricovero per pazienti Covid più rapida e sicura. Una carenza di preparazione che rischia di essere pagata in vite umane. Gli ospedali sovraccarichi di lavoro non riescono a ricoverare subito i malati, le ambulanze restano bloccate nei pronto soccorso con forti disagi per i pazienti e per i soccorritori che non hanno nemmeno un attimo di pausa. Dispiace ricordarlo, ma di fronte alla soddisfazione espressa da Zingaretti e D’Amato per come la regione Lazio aveva gestito la prima ondata, avevamo sottolineato che c’era ancora molto da fare per prepararsi ad ulteriori ondate di contagi. Tante sono state in questi mesi le proposte fatte da Fdi, ma la giunta Zingaretti ha preferito continuare a prendere decisioni unilaterali, anche incorrendo in gravi errori come nel caso delle mascherine non consegnate.
Potrebbe anche interessarti
“Sugli impianti per i rifiuti la strategia del Pd è sempre la stessa : lasciare che si arrivi alla emergenza permanente sulla […]
“Mentre l’ennesimo bus di Atac va in fiamme in viale Regina Elena, all’incrocio con viale dell’Università, sembrerebbe che sia andata deserta la gara per […]
L’Armata Brancaleone grillina non solo non mette in sicurezza le strade capitolina ma non spende nemmeno le risorse a disposizione per aprire […]
Sul contrasto alle malattie contratte per causa di servizio che colpiscono i dipendenti pubblici nel Lazio, approvata ieri in Consiglio Regionale […]